Josefa Idem: “Non mi sono dimenticata del Tibet e del Dalai Lama”

Sarkozy incontra il Dalai Lama. “Sono libero di fare la mia agenda da solo”
(Da Repubblica.it, 6 Dicembre 2008)
DANZICA, 6 dicembre 2008. Il mondo guarda a Danzica, la città di Walesa e di Solidarnosc, ancora una volta nella Storia che viviamo. Oggi pomeriggio è avvenuto lo storico incontro tra il Dalai Lama, il leader spirituale dei tibetani perseguitati e oppressi dal regime cinese, e il capo dello Stato francese, Nicolas Sarkozy, presidente di turno dell’Unione europea.

IL DALAI LAMA IN POLONIA: DOMANI L’INCONTRO CON SARKOZY

Brigate Dalai Lama
di Raimondo Bultrini
(da L’Espresso, 4 Dicembre 2008)
Passata la festa, il villaggio dei bambini tibetani di Dharamsala è tornato nella sua routine, mentre qualche chilometro più in basso, tra le strade di McLoad Ganji, un clima di malinconico abbandono segue i giorni dell’eccitazione e della speranza. Poco alla volta si sono dileguati i 500 delegati giunti da tutto il mondo in questa cittadina dell’India per discutere il futuro della lotta contro il nemico cinese. Quello che resta sono i crocicchi di giovani tibetani locali da troppi anni abituati a convivere con l’idea di una vita da esuli lontani dalle loro montagne e dalle loro famiglie.
Incontro con Tenzin Tsundue
Milano, 8 Dicembre 2008 Leggi il PDF