OBAMA CHIEDE A PECHINO DI RIPRENDERE I COLLOQUI CON I RAPPRESENTANTI DEL DALAI LAMA

ObamaHu17 novembre 2009. Nel corso della conferenza stampa congiunta tenuta dopo un incontro di due ore nella Grande Sala del Popolo, a Pechino, Barak Obama e il presidente cinese Hu Jintao (nella foto) hanno parlato dei temi affrontati nel corso del loro colloquio. Circa la questione del Tibet, il presidente americano ha dichiarato di aver chiesto alla Cina di riprendere i colloqui con i rappresentanti del Dalai Lama.

IL DALAI LAMA IN TRENTINO ALTO ADIGE

DalaiLama_sChiara37_trento09_convegnoAutonomie_pic_creativemindstudioBolzano – Trento, 17 novembre 2009. Arrivato a Bolzano su invito della Fondazione Cassa di Risparmio e dell’Accademia Europea (Eurac), Il Dalai Lama ha incontrato in mattinata il presidente della provincia Luis Durnwalder e i membri della giunta. Successivamente, Tenzin Gyatso ha partecipato all’incontro “Una vita per la libertà, la pace e la dignità umana”, organizzato da Eurac all’interno della rassegna “Incontrando i Premi Nobel”, rassegna che in passato ha visto sul palco dell’Accademia l’intervento di importanti figure, quali Rita Levi Montalcini e Alfonso Pérez Esquivel (nella foto, da sinistra, Luis Durnwalder, Lorenzo Dellai e il Dalai Lama a Trento).

CINA: CARCERE SEGRETO A CHI CHIEDE GIUSTIZIA

di Marco Del Corona
Pechino, 13 novembre. La ragazza veniva dal Gansu, remoto nord ovest. Quindici anni e una missione. Chiedere giustizia a nome di suo padre, troppo malato per andare a Pechino per far valere i suoi diritti. Il 10 luglio 2008 individui in borghese l’hanno chiusa in una serie di centri di detenzione improvvisati. “Non c’era che da dormire e mangiare. Né tv né giornali, niente”. Picchiata, ha perso un dente. Libera il 13 settembre. Alla vigilia del viaggio asiatico di Barack Obama, Human Rights Watch (Hrw) ha diffuso un rapporto di 53 pagine sulle “prigioni nere” cinesi. Alberghi o simili adattati a carceri illegali e ufficialmente “inesistenti” dove le autorità – locali, ma spesso su mandato o nell’indifferenza di quelle superiori – chiudono chi presenta petizioni o lamentele.

A ROMA IL 5° CONGRESSO MONDIALE PARLAMENTARE SUL TIBET. IL DALAI LAMA PRESENZIERÀ ALL’APERTURA DEI LAVORI E INCONTRERÀ GIANFRANCO FINI

Roma, 12 novembre 2009. I giorni 18 e 19 novembre 2009 si terrà a Roma il 5° Congresso Mondiale Parlamentare sul Tibet, organizzato dall’Intergruppo Tibet presso il Parlamento italiano con la collaborazione della Camera dei Deputati. La mattina del 18 novembre La mattina 18 novembre il Dalai Lama presenzierà, a Roma, presso il Parlamento, all’interno della Sala della Regina, alla sessione di apertura dei lavori del Congresso.

IL DALAI LAMA IN ARUNACHAL PRADESH: DURO ATTACCO DELLA CINA ALL’INDIA

Tawang 9 novembre 2009. Accolto da migliaia di fedeli il Dalai Lama è arrivato al monastero di Tawang (nelle immagini i monaci e i devoti davanti al monastero), nella parte nord orientale dello stato dell’Arunachal Pradesh. Rivolgendosi a una folla di oltre trentamila persone, molte in attesa da giorni nello spiazzo antistante al monastero, il leader tibetano, al suo arrivo e prima di iniziare il ciclo degli insegnamenti buddhisti, ha ribadito il carattere “non politico” della sua visita. “Ovunque io vada, per la Cina è ormai una consuetudine montare delle campagne contro la mia persona” – ha dichiarato. “L’accusa mossa nei miei confronti dal governo comunista cinese di incoraggiare un movimento separatista è del tutto priva di fondamento”.