TIBET: UN MONACO SI AUTOIMMOLA DANDOSI FUOCO. LA POLIZIA GLI SPARA
Hong Kong, 27 febbraio 2009. Lhadon Tethong, direttore esecutivo di Students for a Free Tibet, in una drammatica corrispondenza da Hong Kong conferma la notizia, trapelata in mattinata, che la polizia cinese ha sparato a un monaco tibetano che si era dato fuoco autoimmolandosi in segno di protesta.
TIBET: L’ESERCITO CINESE VIGILA SUL TRISTE CAPODANNO TIBETANO
Lhasa, 25 febbraio 2009. Oggi, ricorrenza del capodanno tibetano, sul Tibet regna un’atmosfera di lutto e di silenzio. Le autorità cinesi hanno dispiegato in tutto il paese migliaia di militari armati, chiuso le frontiere al turismo, tagliate le connessioni telefoniche e di internet, pronte a stroncare ogni manifestazione di fedeltà al Dalai Lama.
CINA: ATTIVISTI DI CARTA 08 ARRESTATI E MESSI AL SILENZIO PRIMA DELL’ARRIVO DI HILLARY CLINTON
23 febbraio 2009 (Asia News). Alcuni dissidenti e attivisti per i diritti umani, molti di essi firmatari di Carta 08, sono stati messi agli arresti domiciliari e sono sotto pressione della polizia proprio mentre Hillary Clinton giungeva a Pechino.
Nella sua prima visita in Cina come segretario di stato Usa, la Clinton ha incontrato il ministro degli esteri Yang Jiechi, il premier Wen Jiabao, il presidente Hu Jintao.
Nella sua prima visita in Cina come segretario di stato Usa, la Clinton ha incontrato il ministro degli esteri Yang Jiechi, il premier Wen Jiabao, il presidente Hu Jintao.
IL TIBET CHIUSO AGLI STRANIERI
Shanghai, 18 febbraio 2009. Nell’approssimarsi del 50° anniversario dell’insurrezione di Lhasa e della fuga in esilio del Dalai Lama, il governo cinese ha ordinato la chiusura al turismo del Tibet e di molte province limitrofe. Funzionari governativi hanno contattato le agenzie turistiche e intimato la cancellazione di tutti i viaggi in programma.