BAN KI-MOON ALLA CINA: RIPRENDETE IL DIALOGO CON IL DALAI LAMA
Ginevra, 13 dicembre 2008. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha esortato la Cina a proseguire il dialogo con gli inviati del Dalai Lama. A Ginevra, nel corso di una conferenza stampa, ha dichiarato: “Mi auguro che le autorità cinesi proseguano il dialogo iniziato tempo fa con i rappresentanti del Dalai Lama”.
ATTACCATO DAGLI HACKER IL SITO WEB DELL’AMBASCIATA FRANCESE
Pechino, 12 dicembre 2008. Il sito web ufficiale dell’Ambasciata francese a Pechino è stato oggetto di un attacco da parte di ignoti “hacker” ed è rimasto inaccessibile per alcuni giorni, presumibilmente a seguito dell’incontro tra il Presidente francese Nicolas Sarkozy e il Dalai Lama. Pronta la smentita del portavoce del Ministero degli esteri cinese Liu … Leggi ancora
IL DALAI LAMA: LA CRISI ECONOMICA RENDE LA CINA PIÙ VULNERABILE
Cracovia, 8 dicembre 2008. Nel corso di un’intervista rilasciata a Cracovia, il Dalai Lama ha affermato che, nell’affrontare la crisi economica globale, la Cina incontrerà maggiori difficoltà dei paesi democratici. “La crisi è seria”- ha dichiarato Tenzin Gyatso – e colpirà anche la Cina, ma ritengo che i paesi democratici siano in grado di affrontarla … Leggi ancora
IL DALAI LAMA IN POLONIA: DOMANI L’INCONTRO CON SARKOZY
Dharamsala, 5 dicembre 2008. “Sono molto contento di essere arrivato nella città dove è nato lo storico movimento di Solidarnosc e dove il mio amico Lech Walesa ha iniziato la sua attività”, ha dichiarato il Dalai Lama al suo arrivo all’aeroporto di Gdansk, accolto dal sindaco Pawel Adamowicz. Nella città polacca, il leader tibetano ha presenziato alla cerimonia di commemorazione del 25° anniversario del conferimento del Premio Nobel al fondatore di Solidarnosc (nella foto assieme al leader tibetano e Premio Nobel Adolfo Perez Esquivel).
DELHI: CONCLUSO IL MEETING DEI GRUPPI A SOSTEGNO DEL TIBET
New Delhi, 1 dicembre 2008. È terminato oggi il raduno straordinario dei gruppi di sostegno al Tibet convocati su invito del Dalai Lama per discutere sugli esiti della recente assemblea generale dei tibetani in esilio, svoltasi a Dharamsala dal 16 al 22 novembre, e per esprimere le loro strategie e punti di vista.