Così ricordo il Qinghai devastato dal terremoto
di Lucia Pozzi
(Il Messaggero.it, 14 aprile 2010)
Ora bisogna pensare ai soccorsi. Mandare aiuti. Il numero delle vittime sale, e continuerà a saliere nelle prossime ore. Dopo il Sichuan, sconvolto dal terremoto alla vigilia delle Olimpiadi di Pechino, stanotte (7,49 ora locale) è toccato alla provincia del Qinghai essere violentata dalla brutalità di un sisma pari a 7.1 gradi della scala Mercalli, a due settimane dall’apertura dell’expo di Shanghai.
La Cina evita un accordo vincolante su cambiamenti climatici
di Roy-Arne Varsi
Il Primo Ministro britannico Gordon Brown ammonisce che se la comunità mondiale non ha sottoscritto un accordo giuridicamente vincolante a Copenhagen, la responsabilità è prevalentemente della Cina. La verità è che né la Cina né la comunità mondiale erano pronte per un tale impegno; ma le ragioni per cui la Cina non ha accettato un accordo giuridicamente vincolante, sono ancora più controverse. Questo è quanto dichiarato da Knut H. Alfsen, direttore del Centro Cicero, per la Ricerca sul Clima.
Obama riceve il Dalai Lama. Di nascosto
di Marcello Foa
(Il Giornale – venerdì 19 febbraio 2010)
(Il Giornale – venerdì 19 febbraio 2010)
Pechino temeva un gestaccio, è arrivato un gestino. Piccolo piccolo e, soprattutto, quasi invisibile. Obama ha ricevuto il Dalai Lama, ma quasi di nascosto. Il leader dei buddisti tibetani è arrivato alla Casa Bianca da un’entrata secondaria, lontano da fotografi e telecamere. Ed è stato accolto nella Sala delle Mappe, anziché nello studio Ovale. Ovvero: nel salottino del tè, anziché nel salone delle grandi occasioni. Il primo viene usato dal presidente degli Stati Uniti per incontri con leader spirituali e della società civile; il secondo per quello con capi di Stato e di governo. Dunque Obama ha voluto dimostrare a Pechino di considerare il Dalai Lama un leader religioso, uno stimato Nobel della Pace, che incontra un altro Nobel della Pace per condividere l’auspicio di un mondo migliore.
Un summit poco più che di circostanza, al termine del quale, Obama, di solito loquace e sempre felice di farsi fotografare, non è nemmeno apparso di fronte ai giornalisti.
Obama: “Vedrò il Dalai Lama” Cina: “Un incontro minerebbe relazioni”
da Repubblica

Obama-Dalai Lama, la Cina non cede “Fermamente contrari a qualsiasi incontro”
da Repubblica
