Diritti umani e giustizia. Tibet: Studenti e contadini uniti nella lotta (di Claudio Tecchio)

di Claudio Tecchio
Come auspicavamo la resistenza tibetana ha compiuto un grande salto di qualità organizzando lo sciopero ad oltranza dei contadini nelle province orientali. Ai giovani tibetani dei ghetti di Lhasa ,ai religiosi in rivolta in tutti i principali monasteri oggi si uniscono migliaia di agricoltori poveri che hanno saputo dare vita ad una straordinaria mobilitazione contro l’occupante.

Il mistero del Piccolo Buddha

di Federico Rampini
(La Repubblica – 25 aprile 2009)

È l’anniversario che la Cina ha deciso di cancellare. Oggi compie vent’anni il Panchen Lama, la seconda autorità spirituale del buddismo tibetano, il “vice” del Dalai Lama alla guida del suo popolo. Ma Gedhun Choeky Nyima – questo il nome del vero Panchen Lama – è invisibile dall’età di sei anni.

La resa dei conti di Pechino

di Piero Verni
(da “Il Riformista” – 12 aprile 2009)
Pechino ha cominciato a presentare il conto ai dimostranti tibetani che, nella primavera dell’anno scorso, avevano dato vita ad una rivolta che aveva infiammato non solo la Regione Autonoma del Tibet ma anche gran parte del territorio del vecchio Tibet indipendente oggi incorporato nelle province cinesi del Qinghai e dello Sichuan.